Patenti
La patente AM abilita a condurre:
CICLOMOTORI: a due o tre ruote con velocità massima di 45 km/h, cilindrata massima di 50 cc e potenza massima non superiore a 4 kw;
QUADRICICLI LEGGERI: massa a vuoto non superiore a 350 kg, velocità massima di 45 km/h, cilindrata massima di 50 cc e potenza massima non superiore a 4 kw;
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 14 anni
ESAMI: 2
1) Esame teorico: quiz informatizzato (a pc) di 30 domande; 3 errori al massimo; 25 minuti a disposizione.
2) Esame pratico: circuito in area chiusa e prova di circolazione su strada.
PER ISCRIVERSI:
– n. 3 fototessere recenti
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità (per i minorenni anche documento genitore o tutore);
– codice fiscale (per i minorenni anche codice fiscale genitore o tutore);
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo virtuale € 17.78;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
La patente A1 abilita a condurre:
MOTOCICLI: cilindrata massima di 125 cc, potenza massima non superiore a 11 kw e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kw/kg;
TRICICLI: potenza non superiore a 15 kw;
MACCHINE AGRICOLE (o loro complessi): che non superino i limiti di sagoma e massa dei motoveicoli (la. 1,60 m, lu. 4 m, h. 2,50 m) di massa complessiva a pieno carico di non oltre 2,5 t e con velocità massima di 40 km/h;
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 16 anni (fino a 18 non si possono trasportare passeggeri)
ESAMI: 2
1) Esame teorico: quiz informatizzato (a pc) di 40 domande, 4 errori al massimo, 30 minuti a disposizione.
2) Esame pratico: circuito in area chiusa e prova di circolazione su strada.
NB. Al momento di conseguire la patente B non sarà necessario ripetere l’esame teorico ma si sosterrà solo quello pratico.
PER ISCRIVERSI:
– n. 3 fototessere recenti
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità (per i minorenni anche documento genitore o tutore);
– codice fiscale (per i minorenni anche codice fiscale genitore o tutore);
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo virtuale € 17.78;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
————————————————————————————————–
La patente A2 abilita a condurre:
MOTOCICLI: potenza massima non superiore a 35 kw, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kw/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 18 anni
ESAMI: 1 (se già titolari di patente)
1) Esame pratico: circuito in area chiusa e prova di circolazione su strada.
NB. Nel caso non si sia titolari di patente bisogna allora sostenere anche l’esame teorico (vedi patente A1).
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti (3 nel caso sia la prima patente)
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità e patente (se titolari);
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo € 16,00;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
————————————————————————————————–
La patente A abilita a condurre:
MOTOCICLI: tutti;
TRICICLI: potenza superiore a 15 kw (almeno 21 anni);
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 24 anni (20 anni se titolari di patente A2 da almeno 2 anni)
ESAMI: 1 (se già titolari di patente)
1) Esame pratico: circuito in area chiusa e prova di circolazione su strada.
NB. Nel caso non si sia titolari di patente bisogna allora sostenere anche l’esame teorico (vedi patente A1).
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti (3 nel caso sia la prima patente)
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità e patente (se titolari);
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo € 16,00;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
La patente B abilita a condurre:
AUTOVEICOLI: massa massima non superiore a 3.500 kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente e trainanti un rimorchio di massa massima non superiore a 750 kg (se il rimorchio non supera i 750 kg, il complesso dei veicoli può superare i 3.500 ma non i 4.250 kg);
MACCHINE AGRICOLE : comprese quelle eccezionali;
MACCHINE OPERATRICI : escluso quelle eccezionali;
SOLO IN ITALIA: veicoli della categoria A1 e tricicli di potenza superiore a 15 kw (21 anni);
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 18 anni
ESAMI: 2
1) Esame teorico: quiz informatizzato (a pc) di 40 domande, 4 errori al massimo, 30 minuti a disposizione.
2) Esame pratico: prova in area chiusa e prova di circolazione su strada.
PER ISCRIVERSI:
– n. 3 fototessere recenti
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità;
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo virtuale € 17.78;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
La patente B96 abilita a condurre:
COMPLESSI DI VEICOLI composti da una motrice della categoria B trainanti un rimorchio di massa massima superiore a 750 kg; la massa massima del complesso di veicoli può superare i 3.500 kg ma non i 4.250 kg;
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 18 anni
ESAMI: 1
1) Esame pratico: prova in area chiusa e prova di circolazione su strada.
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità e patente;
– codice fiscale;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– marca da bollo virtuale € 17.78; (SOLO SE LA PATENTE E’ IN SCADENZA)
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base; (SOLO SE LA PATENTE E’ IN SCADENZA)
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE); (SOLO SE LA PATENTE E’ IN SCADENZA)
————————————————————————————————–
La patente BE abilita a condurre:
COMPLESSI DI VEICOLI composti da una motrice della categoria B e da un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima, insieme a quella della motrice, sia superiore a 4.250 kg. Il rimorchio o semirimorchio non può tuttavia avere massa massima superiore a 3.500 kg;
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 18 anni
ESAMI: 2
1) Esame teorico: esame orale.
2) Esame pratico: prova in area chiusa e prova di circolazione su strada.
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità e patente;
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo € 16,00;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
La patente C1 abilita a condurre:
AUTOVEICOLI: massa massima superiore a 3.500 kg ma non superiore a 7.500 kg (diversi da quelli delle categorie D e D1), destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente e trainanti un rimorchio di massa massima non superiore a 750 kg;
MACCHINE OPERATRICI ECCEZIONALI
NB. E’ possibile conseguire la patente C1 (e relativa C1E) con il codice 97 che ne limita l’utilizzo per scopi NON PROFESSIONALI. L’esame verte sugli argomenti della C1 ad esclusione dei seguenti:
– Disposizioni su periodi di guida e di riposo;
– Conoscenza del cronotachigrafo;
– Disposizioni che regolano il trasporto di cose e persone;
– Conoscenza dei documenti di trasporto;
– Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori;
– Responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci.
Le domande saranno 10 con un massimo di 1 errore ammesso e con 20 minuti a disposizione.
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 18 anni
ESAMI: 2
1) Esame teorico: quiz informatizzato (a pc) di 20 domande, 2 errori al massimo, 20 minuti a disposizione.
2) Esame pratico: prova in area chiusa e prova di circolazione su strada.
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità e patente;
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo virtuale € 17.78;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
————————————————————————————————–
La patente C1E abilita a condurre:
COMPLESSI DI VEICOLI composti da una motrice della categoria C1 e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima superiore a 750 kg, purchè la massa massima del complesso non sia superiore a 12.000 kg;
COMPLESSI DI VEICOLI composti da una motrice della categoria B e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima superiore a 3.500 kg, purchè la massa massima del complesso non sia superiore a 12.000 kg;
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 18 anni
ESAMI: 1
1) Esame pratico: prova in area chiusa e prova di circolazione su strada.
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti
– documento d’identità in buono stato e in corso di validità e patente;
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo € 16,00;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
La patente C abilita a condurre:
AUTOVEICOLI per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero.
Per il trasporto professionale viene richiesta anche l’abilitazione CQC Merci.
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 21 anni
ESAMI: 2
1) Esame teorico: quiz informatizzato (a pc) di 40 domande, 4 errori al massimo, 40 minuti a disposizione.
2) Esame pratico: prova di circolazione su strada.
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti
– patente B in corso di validità;
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– marca da bollo virtuale € 17.78;
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE);
————————————————————————————————–
La patente CE abilita a condurre:
AUTOVEICOLI per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, trainanti un rimorchio o semirimorchio non leggero.
Per poter conseguire la patente CE bisogna aver prima conseguito la patente C.
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 21 anni
ESAMI: 1
1) Se patente C è stata conseguita prima del 02/03/2015 : esame di guida preceduto da una prova orale di verifica delle cognizioni per il conseguimento della patente di categoria CE;
2) Se patente C è stata conseguita dopo 02/03/2015: esame di guida senza prova orale.
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti
– patente C in corso di validità;
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo € 16,00;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)
La patente D abilita a condurre:
AUTOVEICOLI per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.
Per il trasporto professionale viene richiesta anche l’abilitazione CQC Persone.
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 24 anni
ESAMI: 2
1) Esame teorico: quiz informatizzato (a pc) di 40 domande, 4 errori al massimo, 40 minuti a disposizione.
2) Esame pratico: prova di circolazione su strada.
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti
– patente B in corso di validità;
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– marca da bollo € 16,00;
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE);
————————————————————————————————–
La patente DE abilita a condurre:
AUTOVEICOLI autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio trainanti un rimorchio nonleggero.
Per poter conseguire la patente DE bisogna aver prima conseguito la patente D.
_______________________________________________________________________________________
ETA’ MINIMA: 24 anni
ESAMI: 1
1) Se patente D è stata conseguita prima del 02/03/2015 : esame di guida preceduto da una prova orale di verifica delle cognizioni per il conseguimento della patente di categoria DE;
2) Se patente D è stata conseguita dopo 02/03/2015: esame di guida senza prova orale.
PER ISCRIVERSI:
– n. 2 fototessere recenti
– patente D in corso di validità;
– codice fiscale;
– certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
– marca da bollo virtuale € 17.78;
– pagamento bollettino postale per un totale di € 58,40 (escluse spese postali);
– certificato rilasciato dall’ Ufficiale Sanitario disponibile presso le ns. sedi (vedi VISITE MEDICHE)